Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

QR Code: attenzione alle truffe svuota conto

12/06/2022

Si stanno diffondendo a macchia d'olio le truffe che utilizzano i QR Code come esca per accedere ai dati personali e bancari della vittima.

I QR Code sono uno strumento molto comodo per accedere velocemente a un sito internet. Scansionandoli con un’applicazione dedicata, si può accedere a una serie di contenuti che chi li ha creati vuole comunicare.

In questi ultimi due anni si sono diffusi enormemente, complice la pandemia da Covid-19. Infatti, si sono rivelati molto utili per evitare il contatto con le mani su determinati oggetti e superfici. Ad esempio, sono molti i ristoranti, bar e fast food che hanno sostituito i vecchi menù cartacei con i più moderni QR Code.

Anche in molti parchimetri è possibile pagare la propria sosta al parcheggio tramite app o sito Web che può essere rispettivamente scaricata o raggiunto grazie a QR Code applicati con adesivo proprio sulle colonnine per il pagamento. Si possono vedere anche nei pressi di banche e sportelli ATM per il download delle app di Home Banking di quell’istituto di credito.

Ed è proprio per questo che stanno diventando pericolosi. Infatti, cybercriminali esperti, capita la loro diffusione, li stanno utilizzando come esca per mettere a segno le loro truffe. L’obiettivo di questi raggiri è il furto dei dati personali e di quelli bancari così da accedere ai conti online.

QR Code: arriva il phishing

Come in un attacco phishing, anche questi QR Code malevoli nascondono una trappola. La pagina Web a cui rimandano, se si tratta di una truffa, è realizzata ad hoc dagli attaccanti e appare molto simile a quella ufficiale del servizio che stanno usando come esca.

Ad esempio, sempre più spesso si trovano QR Code applicati ai parchimetri che invitano le persone a pagare la sosta online. Trovandosi senza monete o magari invogliato da uno sconto cassa sul pagamento, l’utente si lascia convincere.

Ed è in quel momento che, scansionando il QR Code esposto sul parchimetro, viene rimandato a una pagina fraudolenta che assomiglia a quella ufficiale. Inserendo i dati personali e quelli per pagare la sosta, la vittima fornirà tutti i dati necessari ai cybercriminali per concludere la truffa.

Proteggersi da questi tipi di attacchi sta diventando sempre più necessario e urgente. Phishing, smishing, vishing e altro ormai sono all’ordine del giorno. Scegliere un buon sistema antivirus che integri soluzioni complete per la difesa della propria sicurezza online è fondamentale.

Il nostro consiglio è Bitdefender. Questo antivirus offre una protezione professionale includendo non solo una difesa in tempo reale da malware, trojan, spyware e ransomware, ma anche una VPN per la navigazione online in totale anonimato e una protezione da phishing e smishing continua.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione.
Classificata tra le migliori 20 aziende italiane nel driver Fabbrica Intelligente del Connext 2021

Cookie

Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Siglacom - Internet Partner